Doedicurus clavicaudatus Owen, 1847

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cingulata Illiger, 1811
Famiglia: Glyptodontidae Gray, 1879
Genere: Doedicurus Burmeister, 1874
Descrizione
Grande mammifero estinto, imparentato alla lontana con gli attuali armadilli. Al contrario degli armadilli, che hanno una corazza formata da elementi mobili che permettono all’animale di appallottolarsi, il dedicuro e i suoi parenti (i gliptodontidi) possedevano un vero e proprio scudo osseo formato da elementi fusi tra di loro, che lo rendevano rigido e totalmente impenetrabile. Anche la testa era fornita di una sorta di "elmo" osseo, mentre le zampe, prive di protezione, erano corte e potevano essere ripiegate sotto il corpo in caso di tentativi di predazione. Ma l'aspetto più sorprendente dell'intero animale era costituito dalla coda: questa era sì corazzata, ma era anche dotata di una specie di "clava" munita di punte allungate, simile al mazzafrusto usato dai cavalieri medievali. Questa struttura veniva agitata come deterrente nei confronti dei predatori, ad esempio i branchi di lupi e le tigri dai denti a sciabola, molto comuni nelle pianure pleistoceniche. Il dedicuro poteva inoltre contare sulla sua mole: lungo oltre tre metri e pesante due tonnellate, questo animale era senza dubbio virtualmente impossibile da attaccare.
Diffusione
I suoi resti sono stati rinvenuti in Sudamerica in terreni risalenti al Pleistocene.
Bibliografia
–Doedicurus in the Paleobiology Database". Fossilworks. Retrieved 2016-12-08.
–Politis, G. G.; Gutiérrez, M. A. (1998). "Gliptodontes y Cazadores-Recolectores de la Region Pampeana (Argentina)". Latin American Antiquity (in Spanish). 9 (2): 111-134.
–Prado, J. L.; Martinez-Maza, C.; Alberdi, M. T. (2015). "Megafauna extinction in South America: A new chronology for the Argentine Pampas". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 425: 41-49.
–Soibelzon, L. H.; Zamorano, M.; Scillato-Yané, G. J.; Piazza, D.; Rodriguez, S.; Soibelzon, E. &; Beilinson, E. (2012). "Un Glyptodontidae de gran tamaño en el Holoceno temprano de la Región Pampeana, Argentina" (PDF). Revista Brasileira de Paleontología, Sociedade Brasileira de Paleontología, Rio de Janeiro, Brazil (in Spanish). 15 (1): 105-112.
–Alexander, R. M.; Fariña, R. A.; Vizcaíno, S. F. (May 1999). "Tail blow energy and carapace fractures in a large glyptodont (Mammalia, Xenarthra)". Zoological Journal of the Linnean Society. 126 (1): 41-49.
![]() |
Data: 10/03/2001
Emissione: Mammiferi del Cenozoico in Argentina Stato: Argentina Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/05/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Uruguay |
---|
![]() |
Data: 10/05/1994
Emissione: Mammiferi preistorici Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 10/05/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|